Cos’è il codice LEI
Il codice LEI – Legal Entity Identifier – consiste in una stringa di 20 carattieri alfanumerici, basato sullo standard internazionale ISO 17442, che permette di identificare univocamente i soggetti giuridici che operano nei mercati finanziari.
Il codice LEI contiene alcune informazioni anagrafiche di base sul soggetto giuridico richiedente e altre relative alla struttura societaria del richiedente. Questi dati sono pubblicati e liberamente consultabili nel database LEI, aggiornato quotidianamente e disponibile sul sito della GLEIF (Global Legal Entity Identifier Foundation), ente senza scopo di lucro che coordina a livello mondiale il Sistema globale LEI.
Il codice LEI serve ad identificare in modo univoco, semplice e standardizzato le controparti nelle transazioni finanziarie soggette ad obblighi di reporting.
Chi deve avere il codice LEI
Il codice LEI è obbligatorio per le entità giuridiche indipendentemente dalla loro forma giuridica che effettuano transazioni di strumenti finanziari (come compravendita di azioni, obbligazioni, warrant, titoli di stato e derivati). In caso di operazioni nei mercati finanziari il codice LEI è obbligatorio per:
- soggetti iscritti al Registro Imprese
- filiali italiane di società estere
- fondi di investimento gestiti da società iscritte al Registro Imprese
- fondi pensione italiani
- altri enti (come Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, Fondazioni).
Come ottenerlo
In Italia il codice LEI può essere richiesto tramite il portale InfoCamere LEI.
La richiesta di attivazione può essere effettuata dal legale rappresentante dell’impresa o da un intermediario delegato a tale operazione e si svolge completamente online.
Una volta attivato il codice è visibile sulla Visura camerale della società.
Il codice LEI ha durata di un anno dalla sua prima emissione e dai successivi rinnovi. Il rinnovo annuale del codice è obbligatorio per poter continuare ad operare nei mercati finanziari.
Chi ha attivato o già rinnovato in precedenza un codice LEI riceverà notifiche automatiche all’approssimarsi della data di scadenza sia via email sia nell’area riservata del portale.
CNA Cremona può assisterti nella richiesta del codice LEI ad infocamere: contatta Elisa Capelletti via mail elisa.capelletti@cnacremona.it o telefono 0372442211